“La famiglia Topini va al mare”
Aprite quest’albo e siete nel Giappone classico. Anche se i protagonisti sono animali, le scenografie e i contorni perfettamente proposti vi faranno ritrovare in un batter d’occhio nei dintorni dell’arcipelago nipponico. Kazuo Iwamura e Haruo Yamashita sono degli esperti per
“Che rabbia!”
Abbiamo sentito parlare così tanto di questo libro, che è stato inevitabile recensirlo. Dobbiamo confermare la fama di quest’albo. Semplicità, illustrazioni splendide e trama capta ascoltatori. “Che rabbia!” è un albo che entra di diritto nei classici, perché riesce a
“C’è una tigre in giardino!”
Lizzy Stewart è un artista e illustratrice, diplomata all’Edinburgh College of Art, oggi vive a Londra, tra le altre cose scrive e disegna storie a fumetti auto prodotte. Il suo primo albo è un inno alla fantasia. I piccoli lettori
“Chi vuole un abbraccio?”
Gratuito, trasparente, incolore, caloroso, senza pregiudizi, con una forza unica. Probabilmente un abbraccio è questo e forse anche di più. Ognuno di noi può regalarlo a un altro in maniera gratuita senza nessuna differenza di sesso o di religione e
“La gara delle coccinelle”
Pronte partenze via …. Se avvicinate l’orecchio alle pagine di questo splendido silent book potete ascoltare le leggere zampette di migliaia di coccinelle, e le ali nascoste sotto il guscio. Amy Nielander solo con le immagini di coccinelle a grandezza
“Sotto lo stesso cielo”
“Sotto lo stesso cielo” edito da Sassi Junior è un fulmine a ciel sereno. Di quei libri che smetti di sfogliare e di leggere, e ti guardi intorno, a maggior ragione se sei a sfogliarlo all'aria aperta immerso nella natura.
“Lungo il cammino”
A dir poco pirotecnico. “Lungo il cammino” di Mariana Ruiz Johnson, l'autrice del libro nasce nel 1984 a Buenos Aires, Argentina. Dal 2005 ha iniziato la formazione come un illustratore presso la Scuola di Art White Seminterrato con il professor
“Il libro gatto”
Un libro è un libro. Come parlava Pennac in “Come un romanzo” prendetevene cura, non sgualcite le pagine. Custoditelo gelosamente. Ma qui dobbiamo fare qualcosa in più. Tipo?!
“I tre porcellini”
Kalandraka presenta questa bella rivisitazione del classico “I tre porcellini” una fiaba tradizionale europea di origine incerta, infatti, presenta varianti e numerosi rifacimenti successivi. L’adattamento di Xosé Ballesteros è di una naturalezza fresca e moderna. I protagonisti sono da subito
“Giulio coniglio va in biblioteca”
Oramai Giulio Coniglio è una star. Il noto personaggio di Nicoletta Costa attraverso gli albi di Franco Cosimo Panini si avventura in tante nuove scoperte come “Giulio Coniglio e il picnic con la balena”, “Giulio Coniglio e la lepre Gelsomina”