Speciale Halloween
Ogni anno prende sempre più piede, questa festa di origine anglosassone diventa ogni volta più invadente. Sarà una strategia commerciale, ma per i bambini è solo divertimento, è ormai associano la zucca, ragnatele e mostriciattoli a questa data. Noi di
“Cornabicorna”
Non si può non amare le avventure di Cornabicorna. Ma che cos’è Cornabicorna? Io la vedo come la personificazione di un rimprovero all’ostinazione del bambino Pietro. Ha le sembianze di una brutta strega, che con Pietro in ogni libro si
“ Disegno i numeri”
Ci avreste mai pensato, un cigno in volo assomiglia a un tre, il numero venti a un cigno seduto che ha fatto un enorme uovo. E poi si sa che osservando il numero undici è come vedere due gemelli. Fatatrac con
“L’immigrazione spiegata ai bambini”
Ogni giorno vediamo immagini in tv e sul web, uomini, donne e bambini sui barconi. I bambini s’interrogano sui perché queste persone arrivano nel nostro paese, perché alcune volte non riescono purtroppo ad arrivare, finendo in tragedia. Marco Rizzo, Lelio
“La mia luna magica” e “La banda dell’elefante rosa”.
L’immigrazione e la visione del mondo cosmopolita tocca oramai tutti. I bambini come vivono questa esperienza? I genitori possono dare una mano. Giunti progetti educativi ci prova e secondo noi ci riesce alla grande. Oltre a questi due proposti, scritti
“Come nascondere un leone alla nonna”
Ci risiamo, Iris e il suo leone sono tornati. Quest’albo come il precedente "Come nascondere un leone" è davvero avvincente e imperdibile. I genitori devono andare via di casa per qualche giorno, allora la nonna viene a stare in casa
“La nonna addormentata”
Davvero speciale questo libro che con finissimo tatto, tocca delle corde sottilissime. Roberto Parmeggiani é l’autore di “La nonna addormentata” illustrato da João Vaz de Carvalho. Tra ricordi, presente e passato, la voce di un bambino che parla di e
Vedi quello che vedo io?
Terre di mezzo ci propone “Vedi quello che vedo io?” un volume magico perché è un libro gioco che vuole stimolare la mente con enigmi visivi e quando ci siamo riusciti, oppure siamo troppo stanchi per farcela, basta osservare in
“Viva i numeri”
È ormai tempo di tornare sui banchi di scuola. Nicoletta Costa, propone di urlare “Viva i numeri”. Con simpatici giochi didattici ci spiana la strada per una primissima matematica divertente. Per avvicinare e far innamorare i più piccoli che si
“Mirtillo ha combinato un guaio”
Come tutti i bimbi di 3 – 4 anni, Mirtillo è allegro e vivace e nonostante i consigli dei genitori alcune volte non riesce proprio a trattenersi. Infatti, un giorno piovoso mentre sta saltando e giocando fa cadere una tazza