“Papà-isola”
Émile Jadoul è davvero speciale. Spero di poter recensire anche altri suoi libri. Il suo tocco unico e delicato, e le sue illustrazioni particolari danno dei risultati magnifici. Nato ad Avennes in Belgio nel 1963. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti.
“Come nascondere un leone”
“Come nascondere un leone” è quel tipo di libro che ti attrae per la copertina molto colorata e il titolo insolito. Si, è anche questo, ma il messaggio che scorre in basso e che rimane nel finale è quello di
DoReMi animali e 1 2 3!!!
DoReMi editore pubblica questi due libri dallo stampo identico. Da poco arrivati nelle nostre mani, possiamo recensirli con ottimi giudizi, perché hanno tutte le caratteristiche per essere apprezzati dal pubblico dei piccoli lettori. Filastrocche, porzioni tattili, colori vivaci e figure proposte
Aguzza la vista In fondo al mare!
Come il primo recensito, la Usborne ripropone la stessa tipologia rivisitata in chiave marina ottima per il periodo delle vacanze al mare. Aguzza la vista in fondo al mare è proprio questo, riuscire a trovare la risposta visiva ai quesiti
“Il pinguino che non voleva tuffarsi”
Tania Cagnotto, la campionessa olimpica di tuffi, insieme a Giovanna Manna ci raccontano questa simpatica storia dal peso davvero eccezionale. Infatti nella premessa, non vuole svelarci il finale del libro, che vi accenno personalmente per invitarvi ad acquistarlo, ma ci
“La mia prima enciclopedia”
I bambini non sanno cosa sia la superficialità e la disinformazione, hanno fame di conoscenza a 360°, tanto che un genitore non riesce a stargli dietro per le tante e assurde domande che vengono proposte. “La mia prima enciclopedia” in
“Oh quante cose vedrai”
I genitori devono sapere che questo è un avventuroso, viaggio ottimista ricco di paesaggi strani, edifici, mostri e strumenti musicali. Metafora perfetta della vita, a qualsiasi età. Anche coloro che non capiscono il messaggio del Dr. Seuss saranno spiazzati e
“Cinque piccole dita”
Libro piccolo come una mano di un bimbo di pochi anni, ma con una semplice forza riesce ad essere adatto dai neonati di sei mesi che lo osservano, lo ruotano e lo assaggiano fino ai bimbi di 4 anni che
“Le sei storie delle paroline magiche”
Certe volte ci troviamo a dare più ordini, che insegnamenti; e si corre il rischio di far conoscere nuovi termini o modi di dire senza veramente far capire il senso. Questo libro straordinariamente illustrato ci racconta sei storie, abbastanza corte da
“Vacanze da ufo”
C’è un modo per attirare un bimbo ad un libro? Per Cléa Dieudonné sicuramente c’è. Vacanze da ufo è un librone 38×23,5 in formato leporello, praticamente costituito da un’unica striscia lunga di carta piegata a fisarmonica. Questo non basta perché completamente srotolato è alto tre metri,