Piccolo lupo saggio
“Piccolo lupo saggio!” lo chiama l’orso. “Cosa mangiano le farfalle?” “Piccolo lupo saggio, da dove viene la pioggia?” gli chiede la capra. “Lupo saggio, io non so leggere !” squittisce un coniglietto. “Mi aiuti?” Sono queste le domande che gli animali del bosco
Passare il fiume
Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia. 1944.
A Natale vorrei per te
Il momento più elettrizzante dell’anno sta per arrivare e in ogni scuola d’Italia è un tripudio di letture di ogni tipologia, quest’anno mi sono affidata a questo albo illustrato che parla di stelle, di desideri e aspettative non solo per
Orso non è mai solo
“Di più, di più, di più …” È questa la richiesta che riecheggia prepotente e forte, non appena Orso smette di allietare, con la sua musica, tutti gli abitanti del bosco. Il protagonista Orso ha un grande talento, ossia quello di suonare
“Più grande di un sogno”
Come poter affrontare con un bambino il tema della morte? Come poter affrontare con un adulto il tema della morte? Un argomento che rende tristi e nello stesso tempo suscita le emozioni più dure, più remote, più profonde che ogni
“Non ho fatto i compiti perchè” e “Tutta la verità sulla mia incredibile scuola”
“Allora? Perché non hai fatto i compiti?” Questa la domanda più temuta da qualsiasi studente al cospetto del proprio insegnante. È in quel momento che si vorrebbe tirar fuori la “scusa del secolo”, ossia quella bugia in grado di salvare il menzognero,
“Benny cerca famiglia”
“Benny cerca famiglia”, è una storia d’amicizia, di spirito di squadra e allo stesso tempo spunto di riflessione sulle questioni ambientali. Benny, orso polare che vive al polo nord, si ritrova sperduto in mare con la sua zattera. Si sveglia su
La mia prima mitologia. A fumetti
Stanchi di sentire parlare sempre dei soliti supereroi? Batman, Spiderman, Flash, Thor e compagni della Marvel oramai sono ovunque…ma i nostri bimbi sanno che già nell’antica Grecia e nell’antica Roma si raccontavano storie di Dei e di Eroi che non avevano
“C’è un mostro nel lago?”
Se non ci fosse stato Cristoforo Colombo non avremmo avuto le Americhe, se non ci fosse stato Albert Einstein non avremmo avuto la relatività, se non ci fosse stato Ulisse e Omero non avremmo avuto l’Odissea, il destino regala ai
La forza dell’albo illustrato
Il racconto rappresenta uno dei primi strumenti utilizzati per l’apprendimento, poiché consente al pensiero di organizzarsi attraverso l’attivazione di molteplici abilità: cognitive, linguistiche, mnemoniche, percettive ed attentive. L’esercizio della lettura inoltre influenza il modo in cui si scrive, stimolando anche la