“La mela di Magritte”
Dipingeva l’impossibile perché fosse possibile. Dipingeva lo straordinario perché fosse ordinario. Magritte è proprio questo. Probabilmente uno degli artisti più fantasiosi e forse più vicino alla percezione di un bambino. Il pittore si addormenta in salotto. E i suoi sogni
“Io sono Adila”
La storia di Malala la conosciamo quasi tutti, però raccontarla a un bambino ci scoraggia, la consideriamo una storia forte, preferiamo raccontare altro, l’idea generale è volere per i nostri piccoli sempre il meglio, quello che non deve farli pensare
“Piselli e farfalline”
Piselli e farfalline, son più belli i maschi o le bambine? Due o tre pagine sfogliate ed è subito amore a prima vista. Sarà stato il senso smaliziato di un genitore o le illustrazioni distorte che si mettono su un
“Hachiko” e “Pulcino”
ALBE Edizioni è una casa editrice di libri per bambini e ragazzi, fondata a Milano da Alberto Cristofori (Lavora nell'editoria da molti anni: è traduttore e autore di manuali scolastici e di numerosi testi narrativi in cui ha raccontato ai
“Crescendo”
Una nuova alba. Un sole che sta per nascere. Energia. Parte così un percorso lungo nove mesi che porterà alla gioia più bella, la nascita. Quarantacinque illustrazioni, settimana per settimana illuminano il volto del lettore, è poesia per gli occhi.
“Leo”
Leonardo è curiosità. Guardare, sperimentare, immaginare e costruire. Questa è la storia di un bambino che viveva in un borgo vicino a Firenze, Vinci si chiama, dove ha potuto scorrazzare libero tra le botteghe e “imparare con gli occhi” sbirciare
“C’è un mostro nel bosco!”
Davvero splendido quest’albo targato Lavieri. Ottima grafica sulla copertina, con due immagini fronte e retro fa già capire come andrà a finire. Tutti i bambini sono terrorizzati dai mostri, dicono che sono terrificanti, si nascondono, dove è buio e quindi
“Amedeo Modigliani”
Noi di Libricino siamo convinti che l’arte possa essere dosata a piccoli cucchiaini a dei giovanissimi palati e che possa stimolare, dove ce ne fosse bisogno, ancora di più la creatività dei bambini. Fortemente voluto, quest’albo conferma la sua bellezza.
“Giulia e il drago”
Giulia è una piccola lettrice. Da brava piccola lettrice è intelligente, è osservatrice attenta. Insieme al suo cane, fedele compagno, con tanto di targhetta sul collare con scritto “CANE” si accorge che il finale del libro non descrive perfettamente la
“Il gatto stregato”
Una storia di Paolo Cossi, bella e avvincente, tra l’altro in rima e le splendide illustrazioni di Massimiliano Frezzato uno dei più apprezzati artisti italiani così si presenta “Il gatto stregato” albo dallo sfondo bianco come la magia che usa