“Chissadove”
Ad ogni inizio di anno scolastico, visto che sono una maestra, penso a “Chissadove”, un libro per bambini sì, ma soprattutto per adulti, genitori e insegnanti che ad ogni nuovo inizio dei piccoli si fanno mille domande. Un libro dolcissimo,
“Io cambierò il mondo. Poesie per crescere”
"Datemi una leva e solleverò il mondo" la frase storica di Archimede sarebbe stata molto coerente con quest’albo, un libro che cerca con una raccolta di poesie di trovare quel tastino nascosto, quel tanto famoso clic, quella leva, che smuove
“Tana”
Quanti di noi hanno giocato a costruirsi una tana? TUTTI! La tana è un rifugio pieno di fantasia e divertimento, lontano dagli adulti e dai loro occhi, per vivere avventure ed emozioni. Una coperta, una tovaglia quattro sedie e qualche molletta
“Tu sei qui”
«Sei qui, e da qui ci sono così tanti posti dove puoi andare. Ma saprai come arrivarci?» l’autore offre ai lettori una tabella di marcia poetica per aiutarci a trovare la nostra strada nel mondo, ricordandoci anche che in questo
“Piangi, cuore ma…”
Piangi cuore, ma… è un libro edito da Orecchio acerbo dello scrittore danese Glenn Ringtved con i magnifici disegni di Charlotte Parti. Il libro intenso, dal peso specifico elevato vuole avvicinare i bambini alla perdita e si propone di spiegare loro
“Neve”
Abbiamo avuto il privilegio di incontrare Sam Usher, nella "nostra" (Matera) preziosa libreria specializzata “365 storie”, durante il suo viaggio in motocicletta in lungo e in largo per l’Italia, grazie anche all’editore Clichy, ha potuto fermarsi qui nella città dei
“Alberto, Gustavo e l’osso”
Un libro colorato con disegni dai tratti semplici, uno stile fumettistico, l'abilità e la bravura di Marco Viale, un perfetto mix che attirerà il piccolo lettore. L’albo della casa Editrice Sinnos parla dell’amicizia tra due simpatici cagnolini affamati, Alberto
“Salvador Dalì – La spiaggia azzurra”
“L’unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo” Dalì potrebbe essere concentrato in questa sua frase, perché dalle sue meravigliose opere il surrealismo prende vita e crea mondi reali fatto con oggetti immaginari. In questo libro davvero
“L’incanto del buio. Racconto di Natale.”
“Il gioco del buio funziona così. Prima raccolgono un po’di cose tra quelle lasciate in giro o sistemate nei cassetti. Poi sparpagliano tutto nella cameretta di Giulia, se sono da Giulia, o nella stanza di Pietro, se sono a casa
“Quando Johan trovò una vitellina”
Astrid Lindgren riesce nella sua sempre fresca contemporaneità a farci emozionare, in un racconto semplice come questo, carico di sensazioni e umori, fino al dolce finale. È un bel Natale, se si ritrova quello che si è perso, quello a