“L’uomo d’acqua e la sua fontana”
La casa editrice Zoo libri ci propone un albo illustrato dia tratti e dai colori delicati scritto con maestria da Ivo Rosati e illustrato da Gabriel Pacheco. Il libro narra una storia immaginaria, di un uomo fatto di acqua, nato dal
“Qualcosa di bello”
Lotta, affronta, guarisce assieme. Un libro ha molte volte una forza, che va al di là delle pagine illustrate magistralmente e poeticamente, lascia un segno forte a chi ha colto il senso più profondo, educa con gentilezza, sussurra un messaggio
“Il grande alveare”
“A Bosco Rugoso non vivono né maghi né folletti. Eppure, di magia ce n’è tanta.” Così inizia il racconto del libro “il grande alveare” che parla di magia ma non di quella con maghi e bacchette e cappelli da cui escono
“La fattoria degli animali”
“Quattro gambe buono, due gambe cattivo.” Così cantano le pecore dopo la Rivoluzione. Finalmente gli animali sono padroni della fattoria e nessun uomo li comanda. Sono due maiali, Napoleone e Palladineve, a prendersi l’incarico di guidare gli altri. Presto però la concordia
“Miss Cat – L’enigma del folletto tinto”
Non ci stancheremo mai di ripeterlo, ma trovare un libro che possa accompagnare alla lettura in solitario è sempre più difficile. Molte volte si passa da un eccesso all’altro, troppe pagine, scelta sbagliata per il target, poche illustrazioni, una serie
“Datemi un po’ di … spazio!”
Uma è una bambina determinata e creativa, autonoma e coraggiosa, pronta per fare un viaggio nello spazio, vedere, annotare, sperimentare cosa c'è di straordinario al di là del "barboso" pianeta Terra. Già, perché il nostro pianeta non ha anelli fantastici
“In quel baule”
Questa recensione prende vita da due piantine, una già in frutto da qualche anno, l'amicizia con Guia Risari e tutto il suo talento, la seconda appena nata con le prime foglioline che sicuramente darà moltissimi frutti, quella con l'editrice Joanna
“Un mare d’amore”
Riconoscere un sentimento, provare a spiegarlo, condividere esperienze. Colori decisi, disegni che si allargano prendendo a volte il sopravvento sulle parole, pochi e semplici ingredienti per un albo speciale. Restare spiazzati sfogliando le pagine di un albo: era questo l'obiettivo dell'autore
“Grande riccio e piccolo riccio. Aspetta un attimo!”
Aspetta un attimo è la richiesta universale di ogni bambino prima di congedarsi per dormire. Britta Teckentrup riesce benissimo a cogliere l'attesa, differenzia i tempi di grande e piccolo riccio, l'adulto e il bambino, il tempo frenetico, dettato da impegni
“Volta la pagina”
Abbiamo voluto fortemente recensire quest’albo, forse perché la filastrocca popolare “Volta la carta” tocca delle corde legate all’infanzia, e improvvisamente ci fa tornare bambini, dove il “voltare” cambia improvvisamente scenario, ambientazione, tutto diventa nuovo, non si sa mai quello che