“L’ultimo regalo di Babbo Natale”
Si possono desiderare tanti giochi, ma con alcuni in particolare, il rapporto diventa quasi umano. Tutti nella vita, abbiamo avuto il nostro preferito, per alcuni poteva essere sgradevole o infantile, noi però lo amavano nella sua bellezza. Un rapporto intimo
“Non svegliare la Tigre!”
Ecco a voi questa interessante proposta della casa editrice Sassi Junior, non nuova nelle nostre recensioni e ben quinto libro recensito di Britta Teckentrup. E’ l’avventura di cinque amici animali: la Cicogna dal collo lungo, la lenta Tartaruga, l’astuta Volpe, il piccolo
“Amici”
È il 1976 quando esce per la prima volta “Friends”, albo illustrato di Satomi Ichikawa. È una delle pubblicazioni iniziali di questa speciale e caparbia illustratrice. Dalle origini Giapponesi ha fatto della Francia e dei suoi luoghi la sua casa,
“Per sempre amici”
Dagli ideatori del libro "Chi vuole un abbraccio?" la casa editrice Sinnos ci propone un nuovo albo scoppiettante che tratta un argomento bellissimo: l'amicizia. Tanti libri per bambini parlano di amicizia, di amici vicini o troppo lontani. Di amicizie messe a
“Tranquilli non ho visto coccodrilli”, “Bacia il coccodrillo”, “Coccotrillo” e “Croc Croc Mordicchia”
Tema ricorrente, in molte delle case editrici, il coccodrillo va visita negli albi per bambini. Finali a sorpresa, amicizia, gioco, pop-up e altro ancora. Vi presentiamo quattro albi su questo tema. Forse non sarebbe molto piacevole incontrarne uno in un fiume,
“Cosa c’è nella tua valigia?”
"Un giorno arrivò uno strano animale, sembrava coperto di polvere, stanco, triste e spaventato". Questo l'inizio di questo albo proiettato sulla realtà degli ultimi anni, scritto e illustrato da Chris Naylor-Ballesteros ed edito Terre di Mezzo.Ed è l'autore stesso che
“Dory fantasmagorica”
“Leggere Dory è stato come un colpo di fulmine”, questo è quello che ci ha raccontato una piccola lettrice. Non possiamo che confermare questa affermazione, piuttosto decisa e convinta. Potrete leggere il primo volume, oppure cominciare dall'ultimo, o dal secondo.
“L’incredibile viaggio di Topo Postino”
Un tema più volte affrontato quello del lavoro da postino, questo ci ha colpito particolarmente per le forti colorazioni delle illustrazioni e poi per i simpatici personaggi incontrati. Marianne Dubuc con la sua maestria, ne presenta cinque dopo la prima pagina,
“I miei genitori sono dei maghi” e “Prendimi per mano mamma”
È proprio vero, gli sguardi incantati dei nostri figli, probabilmente vogliono ringraziarci di azioni epiche. Il prendere qualcosa di troppo in alto, oppure una ricetta speciale che porti il buonumore, rassicurare il sonno più agitato, possono essere assimilati a interventi
“Per un amico” e “Che pasticcio, Fergal!”
Lapis Edizioni propone ai nostri piccoli lettori un tema sempre tanto vivo e importante: l'amicizia. In modo particolare il "sacrificio" a cui un amico può andare incontro per il bene dell'altro (PER UN AMICO) e il desiderio di avere amici