“Il libro gatto”
Un libro è un libro. Come parlava Pennac in “Come un romanzo” prendetevene cura, non sgualcite le pagine. Custoditelo gelosamente. Ma qui dobbiamo fare qualcosa in più. Tipo?!
“La savana da toccare”
E' un libro indicato ai più piccoli, ma allo stesso tempo lascia margine a delle informazioni semplici e curiose legate all'animale descritto. Questo libro tattile come gli altri cinque suoi colleghi fanno conoscere al piccolo lettore gli animali della savana, oppure
“Panna nel grande giardino”
Panna nel grande giardino è una visione golosissima per tutti i bambini, ma qui non si tratta di dolci o di gelati; Panna, la protagonista, si chiama così perché la sua mamma immaginava il suo cuore dolce, la morbidezza nell'abbracciarla
“Il piccolo Babbo Natale diventa grande”
Il famoso piccolo Babbo Natale di Anu Stohner e Henrike Wilson è tornato con un’altra avventura da raccontare. È arrivata la stagione delle feste e il piccolo Babbo Natale sta cucinando dei biscotti, godendosi la pace e la tranquillità fino a
“Il piccolo babbo natale”
Originariamente pubblicato in Germania, Emme Edizioni lo porta in Italia di Anu Stohner e di Henrike Wilson “Il piccolo Babbo Natale” assume un dilemma infantile frustrante: è troppo piccolo perché faccia qualcosa. Ora, l’aiutante più piccolo di Babbo Natale non è
Secondo appuntamento: Libri per Natale!!!
Rieccoci per il secondo appuntamento, noi di Libricino vogliamo suggerirvi libri speciali per l’occasione e per prepararsi ad aspettare la famosa nascita o soltanto per aprire i tanto aspettati regali. Per un Natale pieno di libri !!!! PER LETTORI DA 0
Astrid Lindgren e il Natale
C’è un legame forte e speziato come alcuni cibi svedesi. Il binomio, Lindgren e il Natale, può essere paragonato a un biscotto dolce alla cannella e zenzero. Tradizionale e profondo. Astrid Lindgren nasceva il 14 novembre 1907 in un podere chiamato
Jack London: 40 anni vissuti al massimo.
John Griffith Chaney, conosciuto con lo pseudonimo di Jack London, scrittore statunitense nato a San Francisco il 12 gennaio 1876, è una delle più singolari e romanzesche figure della letteratura americana. Figlio illegittimo, allevato da una madre spiritista, da una
“ Disegno i numeri”
Ci avreste mai pensato, un cigno in volo assomiglia a un tre, il numero venti a un cigno seduto che ha fatto un enorme uovo. E poi si sa che osservando il numero undici è come vedere due gemelli. Fatatrac con
Vedi quello che vedo io?
Terre di mezzo ci propone “Vedi quello che vedo io?” un volume magico perché è un libro gioco che vuole stimolare la mente con enigmi visivi e quando ci siamo riusciti, oppure siamo troppo stanchi per farcela, basta osservare in