“Chi ha il coraggio?”
Silvia Borando ci fa immergere in una cantina buia, dove solo una breve descrizione in rima e poco più s’intravede in questo cupo ambiente. Possiamo solo immaginare cosa c’è dietro quella coda molliccia o dietro quella pinna squamosa. Le pagine
“Storie Della Buonanotte Per Bambine Ribelli”
Cenerentola, Biancaneve mettetevi da parte un esercito di nuove principesse sta marciando a tutta velocità per prendersi il monopolio delle nuove lettrici. Si tratta di un vero successone, brevi biografie raccontate in maniera semplice come una storia di donne reali,
Ci pensa il tuo papà!
Quando parliamo di Babalibri dobbiamo aspettarci sempre qualcosa di più. Apparentemente un dialogo tra un papà e il suo piccolo, che cerca di stuzzicarlo per vedere se il padre in qualche modo può perdere anche per un attimo il suo
Papà, mi prendi la luna, per favore?
Eric Carle non va presentato, perché è un maestro. Anche in questo libro l’autore di piccolo bruco maisazio riesce a farci rimanere a bocca aperta. Le sue illustrazioni artistiche ed emozionanti catturano l’attenzione dei più piccoli, i disegni non dettagliati
“Gnam! A me piace…” e “Quadrati e rettangoli”
Presentiamo questi due splendidi libri di Yusuke Yonezu editi da Mine edition. Un autore che vi consigliamo di sicuro, perché come pochi altri riesce a combinare lettura e gioco. Tagli regolari tra le pagine che si trasformano e accendono la
Charles Perrault: creatore di favole indimenticabili.
Le fiabe sono ovunque, sia geograficamente che temporalmente. Non sarebbe una forzatura dire che le fiabe esistono quasi dalla notte dei tempi. Di recente, sono stati canonizzati nella nostra cultura popolare attraverso la tv e l’animazione come ad esempio la
“Panna nel grande giardino”
Panna nel grande giardino è una visione golosissima per tutti i bambini, ma qui non si tratta di dolci o di gelati; Panna, la protagonista, si chiama così perché la sua mamma immaginava il suo cuore dolce, la morbidezza nell'abbracciarla
Il lupo che non amava il Natale!
Orianne Lallemand e Éléonore Thuillier sono tornate più forti di prima. Sono ben otto i libri unici su questo simpatico personaggio che ormai incrociamo anche sotto forma di peluche nelle librerie. È ormai una star. Il suo carattere pigro, demoralizzato
“Chiedi per favore”
Stuart Trotter è un autore inglese di libri per bambini. Famoso per le illustrazioni davvero uniche e per la sua originale creazione, il suo orsetto Rupert. In questo volume “Chiedi per favore” vuole fortemente dare una calmata ai modi di
“ Disegno i numeri”
Ci avreste mai pensato, un cigno in volo assomiglia a un tre, il numero venti a un cigno seduto che ha fatto un enorme uovo. E poi si sa che osservando il numero undici è come vedere due gemelli. Fatatrac con