“Scopri chi c’è nella fattoria e nel bosco” “Tutti in campagna e Gita nel bosco. Cerca e esplora”
“Scopri chi c’è nella fattoria” La cuccia, la gabbia dei conigli, il pollaio, la scuderia, la stalla e infine la fattoria. Ben sei scenari da giocare e da scoprire. I disegni di Aurore Damant prendono vita su questo albo a strati,
“L’ospite inatteso”
Un piccolo aeroplanino di carta azzurro varca la finestra della casa di Elsa e da allora la sua vita solitaria conosce la bellezza di un sentimento quale l'amicizia. "Elsa aveva paura di tutto. Dei ragni, delle persone, e persino degli alberi.
“Mia mamma è un pirata”
Come può una mamma raccontare al proprio figlio la terribile malattia che l’ha colpita? Spesso si sottovaluta l’importanza dei libri come strumento per rendere più comprensibili temi particolarmente dolorosi come una separazione in famiglia, un lutto, una malattia. Invece un semplice
“Edo Da Vinci”
Ritmo incalzante e voglia di scoperta, Edo e i protagonisti di questo libro, vi porteranno a fare un viaggio nel 1400 nella bottega del maestro Leonardo da Vinci. Leonardo si sa era un genio, un creativo, un luminare, un mago. Proprio
“Candido e gli altri”
L’opera presentata con il titolo di “Cándido y los demás”, scritta da Fran Pintadera e illustrata da Christian Inaraja ha vinto nel 2018 – all’unanimità della giuria – l’XI Premio Internazionale Compostela per Albi Illustrati, promosso dall’Assessorato all’Educazione e la
“Il bambino che rubava le voci”
Bacchilega ha presentato durante il Bologna Childrens book fair diversi titoli molto interessanti, tra cui questa romantica favola dal titolo “Il bambino che rubava le voci” scritto e illustrato da Brian Freschi e Paolo Voto al loro primo lavoro illustrato. Una
“Clown”
Quentin Blake trionfa meritatamente e si aggiudica il premio Andersen 2019, come miglior libro senza parole, una fusione di elementi, poesia, ironia, problematica sociale, fantasia, tutta raccontata senza parole dal tratto unico di questo maestro mondiale per l'illustrazione dell'infanzia.Un clown
“Bambino volante”
Oggi come oggi parlare di diversità è difficile, non è qualcosa che si ama fare. Il diverso è qualcosa che a priori spaventa, pone delle domande, ci trascina fuori dalla nostra comfort zone, impone una riflessione. Eppure, il diverso è
“Il mio maestro Janusz Korczak”
Theodore Roosevelt ha detto: “Fai quello che puoi con quello che hai, nel posto in cui sei". Questo è quello che di certo il maestro Janusz Korczak ha fatto in un periodo storico così delicato perché segnato dall'odio antisemita che
“Uff!”
Camelozampa ci presenta questo bellissimo e coloratissimo nonché "noiosissimo" albo, scritto e illustrato da Ilaria Guarducci, di cui abbiamo già recensito Spino. Un libro per cui è stato usato un font ad alta leggibilità che lo rende fruibile anche per chi