“Una cosa chiamata neve”
Forte profumo di terra umida e di natura selvaggia, come la dedica dell’autore dentro la copertina, due cuccioli già amici per la pelle, sono in attesa di scoprire cosa sarà mai questa neve. Sono nati in primavera e cresciuti in
“Harold e la matita viola”
3 milioni di copie vendute, tradotto in 14 lingue: un classico intramontabile, che finalmente torna in Italia. La freschezza, la contemporaneità di questo albo è disarmante. Pensare che la prima stampa in lingua originale risale al 1955, quando Crockett Johnson, scrittore
“Lina”e “Buh!”
Torna Barroux con una bambina tenera e un po’ dispettosa, alimentazione, igiene, gioco e riposo notturno, sono gli step quotidiani da affrontare, messi sotto la lente di ingrandimento e visti dagli occhi di una piccola dai capelli rossi. Lina, ecco
“Non svegliare la Tigre!”
Ecco a voi questa interessante proposta della casa editrice Sassi Junior, non nuova nelle nostre recensioni e ben quinto libro recensito di Britta Teckentrup. E’ l’avventura di cinque amici animali: la Cicogna dal collo lungo, la lenta Tartaruga, l’astuta Volpe, il piccolo
“Non ho (troppa) paura del buio”
Probabilmente uno dei nemici più grandi per i bambini. La mancanza di luce, stimola l’immaginazione, mostri, insetti, serpenti e altre creature orripilanti improvvisamente animano le stanzette dei nostri figli, appena l'interruttore spegne il lampadario. Anna Milbourne e Daniel Rieley cercano di
“Per sempre amici”
Dagli ideatori del libro "Chi vuole un abbraccio?" la casa editrice Sinnos ci propone un nuovo albo scoppiettante che tratta un argomento bellissimo: l'amicizia. Tanti libri per bambini parlano di amicizia, di amici vicini o troppo lontani. Di amicizie messe a
“Il giovane Dracula”
Essere il figlio di Dracula. Seguire le impronte del famoso genitore. Compito arduo. All'ordine del giorno, anzi di tutti i giorni, c’è dormire durante le ore soleggiate, svegliarsi quando il sole è tramontato, bere elevate quantità di sangue umano o
“Il castoro, l’uovo e la gallina”
Siamo strafelici di recensire il primo libro di Eva Francescutto (che all'interno di Minibombo si occupa di Sales&Marketing), da qualche anno siamo in metodica collaborazione con le belle uscite Minibombo. Ormai conosciamo bene il loro mondo editoriale e quali sono
“Non ora, Bernardo!” “Piccolo Gufo va a scuola”
Nato nel Devon nel 1935, David McKee ha pubblicato il suo primo libro nel 1964 e da allora ne ha scritti e illustrati più di trenta. Pur mantenendo la residenza in Inghilterra, trascorre la maggior parte dell'anno a Nizza, in
“Odio i miei gatti (una storia d’ammore)”
Gallucci pubblica un libro molto divertente su una strana convivenza tra il padrone e due gatti piuttosto bizzarri magistralmente illustrato da Anna Pirolli. Chi vive con i gatti lo sa: è impossibile non arrabbiarsi con loro, ma non si può neanche