“L’Isola”
Da trent’anni Carthusia realizza progetti editoriali che attraverso i libri cercano di rispondere ai bisogni dei bambini riguardo a temi delicati. Così in collaborazione con ABIO Italia onlus nasce questo progetto della collana “Storie al quadrato” il cui filo conduttore
“Mentre tu dormi”
Mariana Ruiz Johnson ci sorprende sempre, il suo tratto unico è capace di far volare la fantasia per portare chi osserva in mondi fantastici. L'autrice e illustratrice argentina in questo silent book premiato come migliore nel 2015, dà il meglio
“Chiamarlo amore non si può + Disamorex”
Siamo nel 2017. Ci accorgiamo spaventosamente che nei telegiornali nazionali di tanto in tanto in alto a destra compare un contatore, mentre è servito il servizio sull'ultimo femminicidio. Passano alcuni giorni (a volte anche meno), stessa visione con il numero
“La sirenetta – scorri le fiabe”
Gallucci ne inventa sempre una in più e sempre più divertente. Dopo gli innumerevoli “Scorri e gioca” sempre belli e sempre pronti all'ultimo uscito da giocare, questa volta siamo alle prese con “Scorri le fiabe”.La sirenetta di Hans Christian Andersen
“Un libro pieno di mostri da paura!”
Armatevi di mollette da bucato, tappi per le orecchie, stivali di gomma, guanti in lattice, mascherina, stomaco forte e nervi d’acciaio serviranno questo e altro per arrivare fino in fondo al libro. Già, perché questo libro è pieno zeppo di
“Il piccolo re”
Da anni Taro Miura esplora le potenzialità espressive dello stencil, a partire dal suo libro Workman Stencil (Corraini Edizioni, 2014) e dalla mostra presentata negli spazi del MAMbo di Bologna durante la Fiera del Libro per Ragazzi 2014 e in
“C’è un mostro nel bosco!”
Davvero splendido quest’albo targato Lavieri. Ottima grafica sulla copertina, con due immagini fronte e retro fa già capire come andrà a finire. Tutti i bambini sono terrorizzati dai mostri, dicono che sono terrificanti, si nascondono, dove è buio e quindi
“Amedeo Modigliani”
Noi di Libricino siamo convinti che l’arte possa essere dosata a piccoli cucchiaini a dei giovanissimi palati e che possa stimolare, dove ce ne fosse bisogno, ancora di più la creatività dei bambini. Fortemente voluto, quest’albo conferma la sua bellezza.
“Giulia e il drago”
Giulia è una piccola lettrice. Da brava piccola lettrice è intelligente, è osservatrice attenta. Insieme al suo cane, fedele compagno, con tanto di targhetta sul collare con scritto “CANE” si accorge che il finale del libro non descrive perfettamente la
“La prima volta che sono nata”
Questo piccolo libricino fa parte della collana I Tradotti della casa editrice Sinnos, una serie fortunata che ha la missione di portare in Italia ciò che “degli altri ci piace di più”, come sottotitolano gli editori stessi. E indubbiamente, dopo