“In circolo”
Apriamo e chiudiamo gli occhi fisiologicamente, senza quasi controllarli. Poi ci sono momenti in cui aprire e chiudere gli occhi rappresenta per noi un momento di riflessione, un modo per far chiarezza o per fissare degli attimi. Alessio Di Simone
“La città delle cose dimenticate”
Se c’è chi crede che i sogni non possano prendere forma, deve leggere almeno una volta “La città delle cose dimenticate” di Massimiliano Frezzato. Consolidata la collaborazione con la casa editrice lucana Lavieri, il terzo volume della serie “Maledette Fiabe”
“Noi siamo qui”
Chiunque, vagando tra gli scaffali delle librerie, abbia potuto avere la fortuna di consultare questo libro e non lo ha comprato lasciandolo ad altri, probabilmente non si è reso conto di cosa gli sia passato davanti. “Noi siamo qui. Dritte
“La voce del mare”
Marlies van der Wel è un animatrice e illustratrice olandese i cui cortometraggi sono stati riconosciuti a livello internazionale in prestigiosi festival come quello di Berlino, Toronto e Sundance, per citarne alcuni. I suoi pluripremiati cortometraggi Jonas and the Sea e
“Sybilla”
Sybilla è la favola di una bottiglia di plastica che nasce con un anima e cerca di capire la sua missione nel mondo. Inizia così la sua mirabolante avventura che la porterà a conoscere nuovi amici che nasceranno con lei
“Pesciolino Nero dove vai?”
Tutto il giorno su e giù seguendo la corrente del ruscello, senza sapere dove arriva, senza poter mai parlare con nessun altra creatura che vive al di fuori di esso. E pesciolino nero lo sa bene! E, giorno dopo giorno ne
“Il postino dei messaggi in bottiglia”
“Il postino dei messaggi in bottiglia” viveva solo in cima ad un’altura, con un albero soltanto a fargli ombra. Tutto il tempo teneva gli occhi fissi sulle onde, in cerca di un luccichio di vetro “.Il nostro protagonista è un
“Zelda la piratessa”
Guardate! Laggiù! Sul mare galleggia una cesta. Cosa ci sarà dentro? Zelda la piratessa da quando ha appena pochi giorni è abituata a farsi dondolare dalle onde. Peccato che manca poco e non venga venduta o scambiata per una botte di rum.
“La grande fuga silenziosa”
Lavieri presenta tra le ultimissime novità di quest’ultima stagione (fresco di stampa) un piccolo silent book particolarmente indicato per i lettori più piccoli (dai due anni e mezzo/tre) in cui l’autrice, Fabiana Iacolucci, rappresenta con maestria tenue e delicata l’avventura
“Gabbiano più, gabbiano meno”
Stare meglio e comodi è relativo, questa storia esilarante, lascia ampi spazi per riflettere, almeno a noi grandi, ai piccoli lettori dopo la lettura lascia un insegnamento di vita, non tutte le decisioni possono sembrare così vantaggiose. Silvia Borando e