“Il giovane Dracula”
Essere il figlio di Dracula. Seguire le impronte del famoso genitore. Compito arduo. All'ordine del giorno, anzi di tutti i giorni, c’è dormire durante le ore soleggiate, svegliarsi quando il sole è tramontato, bere elevate quantità di sangue umano o
“Una luce nella notte” “Cuore di nonno” “Un saluto”
Nuove uscite per la casa editrice Sassi Junior ci regala delle coloratissime avventure dal sapore particolarmente poetico e sognatore. Tutti gli albi che vi presentiamo sono pervasi di sentimenti, di poesia e di magia con tematiche e messaggi universali non
“Sonata per la signora Luna”
In quest’ultimo periodo abbiamo spesso recensito libri pubblicati per celebrare i 50 anni dall'allunaggio aventi come tema proprio il rapporto tra uomo e luna, tema che però non è mai stato una vera e propria novità. Invocata, sospirata, anelata, celebrata, cantata,
“La compagnia delle stelle”
Novità 2019 della casa editrice Gallucci è l’albo “La compagnia delle stelle” di Britta Teckentrup, quarto libro che riusciamo a recensire di questa illustratrice tedesca, che ha trascorso gran parte della sua vita a Londra, anche se recentemente è tornata
“Solo una storia e poi a letto!”
Il libro che tutti i piccoli affamati lettori di storielle vorrebbero, l’unico problema è riuscire a resistere alla richiesta continua “Un’altra e poi basta”. Marianna (forse una babysitter, o forse una zia) dopo tre storie raccontate alle 4 cuginette, sfinita
“La città delle cose dimenticate”
Se c’è chi crede che i sogni non possano prendere forma, deve leggere almeno una volta “La città delle cose dimenticate” di Massimiliano Frezzato. Consolidata la collaborazione con la casa editrice lucana Lavieri, il terzo volume della serie “Maledette Fiabe”
“C’era una volta un cacciatore”
"C’era una volta un cacciatore" è una storia affascinante e poetica, adatta per essere inserita nel contesto di San Valentino, la festa degli innamorati. Durante una battuta di caccia, un giovane cacciatore colpisce, ferendola, una cerva. Si rende subito conto del grande
“Mamma, papà, cosa fate di notte?”: “Tu cosa credi che facciamo?”
Terre di mezzo ci presenta un albo particolarmente spassoso, pur nella sua semplicità. Già il titolo, ironicamente ambiguo, fa riflettere sull'ingenuo disincanto con cui spesso i bambini immaginano i grandi. Un mondo adulto fitto di mistero, che incuriosisce e fa riflettere la
“A tutti, buonanotte …”
Continua ad arricchirsi la biblioteca di Komako Sakai (portata in Italia da Babalibri), illustratrice giapponese, vincitrice del Japan Picture Book Award e del Premio Nati per Leggere con il libro "Akiko e il palloncino"."A tutti, buonanotte
“Il re senza reame”
Siete pronti a entrare in un mondo colorato, dove il contrario è alla portata di mano? In un paese normale, dalle normali conoscenze dei piccoli lettori, c’è un re con un castello, che ha tutto e il popolo che governa