“Un gioco”
Il piccolo gioiello di Hervé Tullet che non può mancare nelle librerie dei nostri bambini, non soltanto nelle nostre case, ma anche nelle nostre scuole, purtroppo ancora troppo a corto di libri di questa tipologia. Quest’autore dovrebbe essere inserito di
“Immagina … La guerra”
Immagina
“Ultima fermata per il renna express”
Il Natale è famiglia. Viverne le emozioni. I bambini lo avvertono in maniera amplificata. Mia, la protagonista esce da scuola tutta entusiasta, ha deciso di mandare la lettera di Natale al suo papà, abbiamo la sensazione leggendo, che sia molto lontano
“Io sono Adila”
La storia di Malala la conosciamo quasi tutti, però raccontarla a un bambino ci scoraggia, la consideriamo una storia forte, preferiamo raccontare altro, l’idea generale è volere per i nostri piccoli sempre il meglio, quello che non deve farli pensare
“La famiglia Topini va al mare”
Aprite quest’albo e siete nel Giappone classico. Anche se i protagonisti sono animali, le scenografie e i contorni perfettamente proposti vi faranno ritrovare in un batter d’occhio nei dintorni dell’arcipelago nipponico. Kazuo Iwamura e Haruo Yamashita sono degli esperti per
“Un pesce sull’albero”
Questo libro che consigliamo ai ragazzi dai dieci anni in su, parla di un argomento delicato e non sempre facile da comprendere e gestire: la dislessia. Non solo per chi lo vive ma anche per le persone che devono imparare
Caro Libricino ti scrivo
Libricino sta per compiere il primo anno di vita. Dodici mesi di sorprese e di nuove conoscenze, tra cui alcune proposte di libri nuovi e interessanti che tramite i social sono arrivati alla nostra redazione. Il primo in ordine di arrivo
“Un eccezionale nevicata”
Mettiamo che la mattina ti svegli, e una bellissima nevicata ha ricoperto tutto di bianco, e mettiamo che per un bambino è un giorno fantastico, buono per fare festa a scuola e giocare con la neve con gli altri coetanei.
“Viva i numeri”
È ormai tempo di tornare sui banchi di scuola. Nicoletta Costa, propone di urlare “Viva i numeri”. Con simpatici giochi didattici ci spiana la strada per una primissima matematica divertente. Per avvicinare e far innamorare i più piccoli che si
“Mirtillo ha combinato un guaio”
Come tutti i bimbi di 3 – 4 anni, Mirtillo è allegro e vivace e nonostante i consigli dei genitori alcune volte non riesce proprio a trattenersi. Infatti, un giorno piovoso mentre sta saltando e giocando fa cadere una tazza